Quantcast
Channel: Giochi e libri Archives - BabyGreen
Viewing all 193 articles
Browse latest View live

Lavagna magica fai da te

$
0
0

lavagna magica fai da te 590

Possiamo offrire la più ampia libertà creativa ai bambini senza preoccuparci di dover pulire e riordinare? Con la lavagna magica fai da te diamo ai bambini la possibilità di sperimentare i colori, “dipingere” con le mani e pasticciare liberamente senza spargere il colore e senza bisogno di fogli di carta.

I bambini adorano i colori. I più piccoli amano osservarne la traccia lasciata dalle mani, vedere come si mescolano tra loro e inventare nuove combinazioni. Scommettiamo che con la lavagna magica fai da te calerà il silenzio in casa?

La chiamiamo lavagna perché è un supporto su cui tracciare segni, ed è magica perché  il bambino può cancellare e modificare i segni appena fatti per ricominciare un’altra volta a “colorare” e “disegnare” come desidera. Non dovremo preoccuparci che il bambino porti alla bocca le mani impiastricciate di pittura o che un po’ di colore finisca negli occhi. Alla fine del gioco non occorre ripulire e asciugare nulla e la lavagna magica può essere riutilizzata.

lavagna magica fai da te 1500x1200

Come fare la lavagna magica fai da te

Occorrente:

  • buste trasparenti in plastica con zip
  • colori liquidi lavabili per bambini
  • nastro adesivo

Le buste trasparenti con la zip si trovano in diverse misure nelle cartolerie e costano pochi centesimi l’una. Accertatevi che siano perfettamente integre per evitare fuoriuscite di colore. Versate in ogni busta-lavagna una quantità adeguata di colore lavabile per bambini. Fate uscire l’aria dalle buste premendole leggermente e chiudete accuratamente facendo scorrere bene la zip. Sigillate il bordo con la zip con il nastro adesivo per assicurarvi che il colore non possa fuoriuscire.

La busta-lavagna magica è pronta per il gioco: potete anche versare due o più colori nella stessa busta in modo che il bambino possa mescolarli e osservarne la trasformazione:

  • rosso + blu = viola
  • blu + giallo = verde
  • giallo + rosso = arancione
  • rosso + bianco = rosa

Fissate ogni busta con il nastro adesivo su una superficie liscia e sicura dove il bambino potrà giocare comodamente. Qualche cotton-fioc farà da morbida matita per disegnare sulla lavagna magica.

lavagna-magica

credits: 12- 3

Potrete aggiungere al colore anche una manciata di chicchi di riso, che regala una nota sensoriale alla curiosità dei bambini più piccoli come succede anche con la lavagna di sabbia.

E se vi è rimasto poco colore? Ecco la soluzione.

Se vi è rimasto poco colore ma volete comunque creare la lavagna magica fate in questo modo: mettete 150 ml. d’acqua fredda in un pentolino con un cucchiaio colmo di amido di mais, scaldate e fate bollire per un minuto. Fate raffreddare, aggiungete almeno un cucchiaio del colore che avete a disposizione e mescolate bene. Otterrete un gel colorato alternativo che si presta all’uso (si sa, i bambini quando è ora di giocare non si formalizzano).


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Lavagna magica fai da te appeared first on BabyGreen.


10 giochi di legno per bambini (e un regalo per voi)

$
0
0

giochi-di-legno

Giochi di legno per bambini: sicuramente i migliori perché sono belli, non si rompono e sono ecologici. Meglio essere selettivi, cercando di puntare su quelli certificati FSC, con colori atossici, sicuri e concepiti anche a scopi didattici.

Lo sa bene Biosolex, un consolidato e-shop specializzato proprio in giocattoli ecologici per bambini. Su Biosolex si trovano i migliori marchi europei e Usa, selezionati in base a stringenti criteri di qualità, etici ed ambientali.

Le proposte di Biosolex stimolano l’immaginazione, la creatività e i talenti dei bimbi, dai più piccoli ai più grandi. La consegna è puntuale e i pagamenti sono sicuri: date un’occhiata alle recensioni dei clienti, sono ottime!

Ecco una carrellata di idee di qualità per i giochi dei nostri piccoli. Ormai lo sapete, io sostengo la qualità e non la quantità! Less is more!

Andate fino in fondo al post….c’è un regalo per voi!

Cagnolino di legno “da tiro”

cagnolino-di-legno

Blocchi di legno flessibili: il corpo, la testa e la coda del cagnolino si muovono per passeggiare insieme al vostro bambino. Stimola le capacità motorie, l’equilibrio e la coordinazione occhio-mano. Legno certificato FSC. Prodotto dall’azienda tedesca EverEarth che realizza giocattoli in legno di alta qualità, famosi in tutto il mondo.

Cameretta del neonato in miniatura

cameretta-neonato-legno

Una piccola e dolce cameretta di legno in miniatura, composta da quattro pezzi: culla, passeggino, mobiletto-fasciatoio con sportelli e tappeto per giocare. Tutto in legno e vernici atossiche a base di acqua. Stimola la coordinazione occhio-mano,  la creatività, il gioco indipendente e il senso della famiglia. Un prodotto di Hape, azienda tedesca leader mondiale della fabbricazione di giocattoli eco-compatibili.

Il carrello Topolino

Carrello TopolinoEcco il “carrello topo” di legno, per i primi passi dei piccoli. Da caricare e scaricare mille volte! Ma non solo: tra una passeggiata e l’altra diventa un centro multiattività, con un labirinto e tanti personaggi colorati da ambo le parti. Prodotto dall’azienda francese Boikido.

Città con treno

Citta-treno-legno

Biosolex propone anche una magnifica città con treno50 pezzi tra cui pista, strade, treni, alberi, macchine, insegne, segnali stradali e altri elementi tipici della città. I pezzi sono stati concepiti con dimensioni adatte ad essere afferrate comodamente dal bambino. Prodotto da EverEarth, in legno certificato FSC e vernici atossiche e a base di acqua.

Sviluppa la coordinazione mano-occhio del bambino, stimola la creatività e l’immaginazione.

Set musicale

set-musicale

Un gioco di legno per tuffarsi nel magico mondo della musica. Triangolare e “double face”: gli strumenti sono su entrambi i lati del triangolo. Da una parte xilofono a tre tasti, due piatti rotanti e un martello attaccato con un filo alla base. Dall’altra parte troviamo tamburo e strumenti a percussione. In legno FSC e vernici atossiche. Stimola creativitàritmo e coordinazione occhio-mano. Inoltre aiuta a riconoscere strumenti e i suoni.

Lavagna multiattività

 

lavagna-per-bambini

Una lavagna multiattività a doppia faccia: bianca e tradizionale. Questa lavagna è anche magnetica e si può srotolare un foglio di carta per disegnare. Importante: è regolabile in altezza e ha un comodo ripiano con tre barattoli per riporre gessi, pennarelli, matite o quello che preferite!

Piccolo banco da lavoro

banco-di-lavoro-per-bambini

Un attrezzatissimo banco da lavoro a due ripiani: piano per lavorare e vano portaoggetti. Tra i vari attrezzi troviamo: sega, chiave inglese, martello, dadi e bulloni. Anche questo il legno certificato FSC e prodotto da EverEearth. In tutto 41 pezzi.

Puzzle a strati

puzzle-a-strati

Un puzzle di legno e a strati! In questo caso per seguire l’evoluzione di un meraviglioso frutto, la fragola. Con il puzzle a strati il bambino scopre l’evoluzione della fragola da piantina a frutto. I puzzle Beleduc sono pensati per favorire la concentrazione e la quiete interna.

 

Registratore di cassa

registratore-cassa-per-bambini

I bambini adorano i giochi di ruolo: con questo registratore di cassa potranno organizzare il proprio negozio e prendere confidenza con numeri e soldi. E non manca l’innovazione: si può pagare anche con carta di credito!

Castello puzzle castello-puzzle

Il castello puzzle: 31 tesserine di legno per scatenare la fantasia e creare una scenografia o un castello tridimensionale con ponte levatoio! Personaggi medievali per stimolare in gioco di ruolo! Il tutto made in Germany!

Non solo legno: bagnetto a colori

bagno

Non solo legno: su Biosolex trovate anche tante altre proposte ecologiche, tra cui le perle gialle e rosse per colorare l’acqua della vasca da bagno, in modo naturale. Non macchiano la pelle o la vasca da bagno, contengono vitamina E naturale e calendula biologica, sono realizzati con colori naturali e coloranti alimentari

Un regalo per voi

regalo

 Per saperne di più:

Buon divertimento!


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 giochi di legno per bambini (e un regalo per voi) appeared first on BabyGreen.

Montessori: organizzare il bagno

$
0
0
 montessori-bagno
Uno dei grandi pregi dell’educazione Montessori è l’incoraggiamento dell’autonomia del bambino, che riguarda ogni aspetto della vita e della giornata, anche il prendersi cura di sé in bagno: aprire e chiudere i rubinetti, usare l’asciugamano, lavarsi mani e denti, pettinarsi.
La prima cosa che possiamo fare per aiutare il bambino a fare da solo è organizzare il bagno a sua misura:
  • analizziamo il nostro bagno per capire come facilitare le cose al bambino nelle singole azioni che deve compiere
  • il bambino deve essere in grado di raggiungere il lavabo, usare i rubinetti e prendere spazzolino e dentifricio senza aiuto
  • riponiamo il suo asciugamano in un punto facilmente raggiungibile. Meglio appenderlo in modo che il bambino possa riporlo facilmente: il classico gancio a cui fissare l’angolo dell’asciugamano è più comodo del portasciugamani in cui deve far scorre l’intero asciugamano.
  • per raggiungere il lavabo mettiamo a disposizione una robusta e stabile piattaforma, magari di legno e alta 15-20 cm, evitando sgabelli piccoli e traballanti
  • anche il bambino ha bisogno di specchiarsi ma i nostri specchi sono quasi sempre troppo alti: possiamo fissare al muro un piccolo specchio alla sua altezza, in cui possa guardarsi mentre si pettina o si lava i denti

(...)
Continua a leggere Montessori: organizzare il bagno


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Montessori: organizzare il bagno appeared first on BabyGreen.

Didò fatto in casa

$
0
0

Didò fatto in casa tx

Didò fatto in casa: davvero possiamo creare in casa una pasta modellabile che non ha nulla da invidiare a quella che si trova nei negozi e che i bambini usano in grande quantità? Fare in casa questa pasta modellabile è più semplice di quanto si pensi, e poi vogliamo mettere il piacere di fare in casa il didò con i bambini, in pochi minuti, perfettamente morbido e malleabile in mille modi?

Il didò fatto in casa vince su tutto per almeno tre motivi:

  • è semplicissimo
  • può essere colorato e aromatizzato in modo naturale
  • è molto economico

Come fare il didò in casa (senza cottura)

Ecco gli ingredienti per fare in casa un morbido didò fai da te:

  • 2 tazze di farina comune
  • mezza tazza di sale fino
  • 2 tazze d’acqua bollente
  • 2 cucchiai di succo di limone filtrato
  • 1 cucchiaio colmo di olio (di oliva, di mais, di girasole… quello che avete in casa)

Mettete gli ingredienti secchi in una ciotola abbastanza grande, mescolate bene e aggiungete l’acqua bollente. Amalgamate bene il composto e impastate finché il tutto non raggiunge in qualche minuto una consistenza morbida e uniforme. Questa è la versione-base del didò, e qui inizia il divertimento.

Se conservato in barattoli ermetici (meglio se in frigorifero) questo didò può durare anche un paio di settimane ma possiamo renderlo più durevole “cuocendolo” brevemente: in questo caso basta versare gli ingredienti secchi in un pentolino, unire quelli liquidi mescolando accuratamente e cuocere per un paio di minuti a fuoco dolce continuando a mescolare bene. Una volta raffreddato l’impasto-base è pronto.

Come fare il didò gluten-free

Possiamo anche fare una versione gluten-free del didò: in questo caso basta seguire lo stesso procedimento e sostituire la farina comune con la farina di riso in queste proporzioni:

  • mezza tazza di farina di riso
  • mezza tazza di amido di mais
  • mezza tazza di sale fino
  • 2 cucchiai di succo di limone filtrato
  • 1 cucchiaio di olio (oliva, mais, girasole… quello che avete in casa)

Come colorare il didò fatto in casa

Ma che didò sarebbe se non aggiungessimo un po’ di colore? Diamo un’occhiata in cucina, forse abbiamo già tutto l’occorrente a portata di mano:

  • cacao (marrone)
  • curcuma (giallo dorato/arancio)
  • paprika dolce (rosso ruggine)
  • barbabietola, cavolo rosso, (fucsia, viola)
  • melagrana (rosso)
  • basilico, prezzemolo, spinaci (verde)
  • mirtilli (blu)

Gli ingredienti asciutti si possono aggiungere al momento dell’impasto. Per gli altri colori basteranno poche gocce di succo ottenuto frullando e filtrando piccole quantità di frutta e verdura.

Il didò può anche essere colorato con poche gocce di colori per uso alimentari o di colori atossici per bambini, in questo caso controlliamo che i bimbi più piccoli non lo ingeriscano.

Didò profumato agli oli essenziali

Se non sono presenti allergie gli oli essenziali si prestano benissimo alla profumazione del didò fatto in casa e alle attività creative dei bambini: bastano due gocce di olio essenziale di lavanda (nota per i suoi effetti rilassanti e distensivi al momento della buonanotte), o menta, o arancio dolce per dare al didò una nota sensoriale piacevolissima.

Il didò come esperienza multisensoriale

L’impasto-base del didò può essere impastato con le erbe aromatiche della cucina (origano, rosmarino), con semi di varia consistenza (papavero, sesamo), con un po’ di polvere di caffè che la fantasia dei bambini può trasformare in una zolla di terra per giocare al giardino in casa! Provate a fare il didò in casa insieme ai bambini, la loro voglia di creatività ne sarà più che mai soddisfatta.

 Didò fatto in casa

Credits: 1, 2, 3, 4


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Didò fatto in casa appeared first on BabyGreen.

10 consigli per leggere con i bambini

$
0
0

leggere-con-bambini

Sin dalla gravidanza e dai primi mesi di vita dei nostri bambini, dovremmo leggere per loro con costanza e dedizione.

La lettura ad alta voce in famiglia, infatti, è uno degli stimoli più ricchi e importanti che possiamo donare ai nostri figli, sia per nutrire il loro cervello e il loro sviluppo linguistico, sia per rafforzare la loro autostima e il loro legame con mamma e papà.

Leggere per il proprio bambino con gioia, attenzione, partecipazione, è un po’ come dirgli: “ti voglio bene, amo trascorrere questo tempo insieme a te tutti i giorni e per sempre, non ci rinuncerei per nulla al mondo”.(...)
Continua a leggere 10 consigli per leggere con i bambini


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 consigli per leggere con i bambini appeared first on BabyGreen.

10 attività rilassanti prima della nanna

$
0
0

collage attività rilassanti prima della nanna

Il momento della nanna per noi è sempre stato un momento un po’ spinoso, tanto che quelle rare volte in cui il mio bimbo si addormenta nell’arco di pochi minuti in casa scatta una ola silenziosa.

Ho un bambino che da quando è molto piccolo rifiuta l’idea di andare a nanna perché vorrebbe continuare a fare cose, leggere, giocare. Ho visto che a volte, sia per i bimbi molto piccoli che per quelli più grandi, il sonno è ostacolato dalla stanchezza accumulata durante la giornata, da giochi troppo eccitanti, da una novità o un imprevisto che creano aspettative o ansia per il giorno dopo: tutte circostanze che rendono difficile il rilassamento e il passaggio delicato che porta finalmente al sonno e all’abbandono.

Prima di andare a nanna è il caso di mettere da parte i giochi a volte troppo rumorosi ed eccitanti e di lasciare a portata di mano dei bambini giochi e attività rilassanti per conciliare il sonno che possiamo fare anche in casa praticamente a costo zero. Alcuni, come le bottiglie sensoriali, sono adatti anche ai bimbi più piccoli, altri comportano attività manuali ripetitive che favoriscono la concentrazione e il rilassamento.

Le bottiglie sensoriali

Con qualche bottiglia di plastica di formato ridotto, accuratamente sigillata a prova di bambino, possiamo creare un alfabeto fluttuante, un piccolo mare in bottiglia con sassolini e conchiglie o un gioco sensoriale che richiama il fruscio della pioggia: un trastullo non troppo ingombrante che il bimbo può tenere con sé nel lettino per osservare e fantasticare.

collage bottiglie relax

123

Giochi fai da te e attività rilassanti

Possiamo creare giochi rilassanti fai da te anche con oggetti di uso comune, verificando scrupolosamente che non abbiano parti staccabili che il bimbo possa ingoiare o inalare: con le spugne colorate si possono creare morbidi e silenziosi “mattoncini”, i bigodini sono perfetti per la manualità dei bimbi più piccoli e il colino con i nettapipe colorati sembra promettere momenti di concentrazione e calma.

collage oggetti comuni

1-2-3

 

collage attività

1-2-3

Portare la natura nel lettino al momento della nanna? Sì! Nelle bottiglie di plastica possiamo inserire petali di fiori, foglie e bacche da osservare (1).

Più volte mi sono resa conto del grande effetto distensivo del disegno sui bambini. Diverse volte abbiamo portato con noi in viaggio una manciata di pastelli per riempire i momenti di attesa in coda alle biglietterie, in aereo o al ristorante. Non ho mai pensato di proporli a mio figlio prima della nanna, come ha fatto la mamma di Roozles (2 e qui sotto), ma vedendo questa bimba addormentata serenamente con i suoi disegni sono sicura che sarebbero stati di grande aiuto.

Basta un barattolo usato e un coperchio forato (3) per creare un’attività manuale perfetta per le mani dei bambini più piccoli.

disegnare-prima-della-nanna
Disegnare prima della nanna (Life with Roozle)

Buonanotte al profumo di lavanda

Per rendere piacevole il momento della nanna non dimentichiamo l’influsso rilassante della lavanda, pianta dalle note proprietà calmanti, con il profumo della buonanotte da fare in casa, con cui i bambini possono profumare personalmente il lettino e i peluches prima di andare a nanna. Sarà un momento piacevole prima di andare sotto le coperte per un sonno rigenerante.


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 attività rilassanti prima della nanna appeared first on BabyGreen.

20 lavoretti di Pasqua per bambini

$
0
0

20-lavoretti-di-Pasqua-per-bambini-tx

Si avvicina Pasqua ed è tempo di lavoretti creativi da fare con i bambini tra colori pastello, uova, coniglietti e pulcini realizzati con i materiali più disparati e spesso di riciclo.

A volte mi capita di leggere l’opinione di genitori che non amano molto l’idea dei lavoretti fatti all’asilo o a scuola. Forse la considerano un’attività poco spontanea da parte dei bambini o forse non amano che i lavoretti dei bambini siano uguali per tutti. Eppure in quelli che per convenzione chiamiamo lavoretti mi sembra che si veda, molto evidente, il tocco personale di ogni bambino per quei tratti di colore che vanno allegramente fuori dai bordi, per i dettagli un po’ sgangherati (diciamolo!) fatti da gesti ancora imprecisi, per il modo in cui te lo porgono come un oggetto prezioso a cui hanno dedicato cura e attenzione.

Questi sono 20 lavoretti di Pasqua per bambini da realizzare con l’aiuto di un adulto ma senza particolari accorgimenti e soprattutto con materiali di uso comune o facilmente reperibili.(...)
Continua a leggere 20 lavoretti di Pasqua per bambini


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 20 lavoretti di Pasqua per bambini appeared first on BabyGreen.

5 cruciverba per bambini (da stampare gratis)

$
0
0

Cruciverba per bambini da stampare
Cruciverba per bambini: 5 pdf da stampare gratis

Per molto tempo ho pensato che i cruciverba fossero un’attività un po’ troppo impegnativa per i bambini più piccoli finché non ho visto che mio figlio, a un certo punto del primo anno di scuola primaria, ha iniziato ad appassionarsi a quelli per bambini.

Forse la chiave per capire questo nuovo interesse sta nella soddisfazione di saper risolvere un piccolo rompicapo, nella voglia di completare quei quadretti bianchi che lo sfidano apertamente ad essere riempiti con parole strane (“Guerriero medievale”, “Losco”), e soprattutto nella conferma di aver acquisito un’abilità. Insomma: per noi sono diventati da quel momento una cosa seria, serissima. Altro che passatempo da ombrellone.

E noi genitori siamo stati d’accordo nell’incoraggiare questo modo di allenare la mente a elaborare nuovi concetti e nuove parole.

Se anche i vostri bambini vogliono provare i cruciverba è molto probabile che le prime volte abbiano bisogno della presenza di adulto; molto dipenderà dalla dimestichezza che hanno con la lettura e la scrittura, ma poco a poco riusciranno a fare da soli.

Può darsi che all’inizio le “doppie” diano un po’ di filo da torcere, così come -gh e -ch, ma noi lo abbiamo preso come un modo per farci le ossa.

Qui trovate 5 semplici cruciverba per bambini di circa 6 anni, da stampare gratuitamente:

Se i vostri bimbi ancora non hanno provato i cruciverba questi possono essere un primo passo per sperimentare!

Credits: Nick Olejniczak (cc)


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 5 cruciverba per bambini (da stampare gratis) appeared first on BabyGreen.


Montessori su Amazon

$
0
0

montessori-amazon

Se siete alla ricerca di materiale e giochi di qualità per i vostri figli, vi suggerisco di orientarvi su prodotti di stampo montessoriano. Non sono facile da trovare nei negozi, e neanche in Rete.

Perciò ho creato una selezione di materiale Montessori in vendita su Amazon.it. Potete accedere da questo link.

Continuerò ad aggiungere materiale alla lista per tenerla aggiornata!

 MATERIALE MONTESSORI SU AMAZON.IT 

Enjoy Montessori!

 


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Montessori su Amazon appeared first on BabyGreen.

20 lavoretti per la festa della Mamma

$
0
0

20 lavoretti per la festa della Mamma

Domenica 10 maggio è la festa della Mamma, siete pronti a festeggiarla?

Per i bambini anche molto piccoli è l’occasione di creare un piccolo dono, non importa quanto “ben fatto” secondo l’ottica degli adulti: quei tratti di pennarello e di colla usciti dai bordi, quella carta crespa un po’ così, quei fili di lana arruffati sono opere preziose che testimoniano piccoli grandi progressi.

Ricordiamo che anche le nonne, le sorelle, le amiche e le maestre saranno felici di riceverli se sono mamme!

Questi sono 20 lavoretti per la festa della Mamma che possono essere realizzati da bambini di diverse fasce d’età con materiali riciclati o di uso quotidiano: alcuni sono molto semplici mentre per altri serve la presenza di un adulto.(...)
Continua a leggere 20 lavoretti per la festa della Mamma


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 20 lavoretti per la festa della Mamma appeared first on BabyGreen.

Montessori: il cesto dei tesori

$
0
0

cesto-dei-tesori-montessoriano

CESTO DEI TESORI – Quando i bambini imparano a stare seduti e a tenere in mano gli oggetti, adorano scoprire materiale di vario tipo, che vedono in giro per la casa ma che ancora non riescono a raggiungere autonomamente. In questo senso, proporre al bambino un’attività da svolgere seduto risulta efficace per appagare la sua curiosità verso gli oggetti.

A partire da questa età (orientativamente tra 6 e 10 mesi) un cesto dei tesori è apprezzatissimo e riesce a coinvolgere un bambino per intervalli di tempo che, considerata l’età, sono sorprendenti. Durante il gioco col cesto dei tesori i bambini dimostrano infatti una grande capacità di concentrazione. Il cesto dei tesori è stato sperimentato da Elinor Goldschmied (1910-2009), psicopedagogista britannica e viene adottato anche nei nidi Montessori.

Come preparare il cesto dei tesori

Occorrono un cesto di vimini basso (o una scatola di cartone piuttosto robusta) e una selezione di oggetti domestici o naturali. Devono essere tutti abbastanza grandi (da non essere ingoiati) e privi di bordi taglienti o di qualsiasi altra cosa che possa ferire il bambino che li toccherà e, molto probabilmente, li porterà alla bocca.

Il cesto dei tesori deve creare meraviglia, curiosità e senso di scoperta. Occorrono circa 60/100 oggetti ciascuno dei quali con una caratteristica particolare: il peso, la forma, l’odore, il colore, la consistenza. Vanno scelti con fantasia e buonsenso: un cucchiaio di legno, una pigna, una spazzola, una piuma, una campanella d’argento, una pietra levigata.

Noi adulti ci affidiamo soprattutto alla vista, invece i bambini usano tutti i sensi. Gli oggetti contenuti nel cesto devono offrire la massima varietà di stimoli ai cinque sensi:

  • al tatto attraverso la diversa consistenza, forma e peso degli oggetti. Gli oggetti naturali (es. vetro, sassi che sono freddi) stimolano la curiosità più dei giocattoli di plastica, tutti uguali al tatto.
  • all’olfatto attraverso la varietà di odori dei materiali. Il bambino possiede un olfatto acutissimo e apprezzerà la presenza di oggetti prfumati (e.s un limone, un cestino di lavanda, uno stecco di vaniglia)
  • al gusto, quest’ambito è più limitato ma i materiali offrono sapori diversi. A noi genitori il compito di fornire oggetti puliti e sicuri.
  • all’udito attraverso i diversi rumori offerti dalla manipolazione degli oggetti. I semi e i fagioli chiusi in bottigliette e vasetti producono suoni affascinanti, ma anche campanelle e catenelle di metallo.
  • alla vista attraverso il colore, la forma, la lunghezza e la lucentezza degli oggetti. I bambini a questa età apprezzano già i colori, le sfumature, le forme.

Cosa mettere nel cesto dei tesori

Meglio evitare oggetti di plastica e qualunque oggetto di altro materiale sintetico. Ecco qualche suggerimento:

  • oggetti di origine naturale: pigne, conchiglie, castagne, pietre di fiume, spugne naturali, gusci di noce di cocco, nocciolo di avocado, piuma, grosso sasso
  • oggetti di tessuto e materiali naturali: gomitoli di lana/cotone, sottopentola in paglia, pennelli da barba, spazzolino da denti, pettini in legno, spazzole in setole naturali, sciarpa di seta, pompon
  • oggetti di legno: sonaglini, mollette da bucato, anelli delle tende, cucchiai, portauova, uovo da rammendo, pennello per dolci, spazzola da scarpe
  • oggetti di vetro: vasetto delle spezie, spargisale, filo di perline
  • oggetti di metallo: campanella, misurino, piccola frusta da cucina

Cosa evitare

  • oggetti troppo piccoli (rischio di soffocamento)
  • oggetti con bordi taglienti
  • oggetti con fili o bordi staccabili
  • materiali con coloranti che stingono

Come proporre il cesto dei tesori ai bambini

  • Ai bambini, seduti di fronte al cesto viene lasciata massima libertà di esplorare gli oggetti che preferiscono, gli oggetti vengono afferrati, toccati, passati da una mano all’altra e portati alla bocca; esaurita l’esplorazione di un certo oggetto, il bambino ne sceglierà un altro. Il ruolo dell’adulto in questo gioco è quello del mero osservatore, la sua presenza ha lo scopo di garantire serenità senza intervenire.

Per approfondire

Post sul metodo Montessori

Buon divertimento!

fonti:


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Montessori: il cesto dei tesori appeared first on BabyGreen.

10 lavoretti con il cartone delle uova

10 giochi ecologici per bambini: novità Biosolex

$
0
0

giochi-ecologici-per-bambini

Sempre più spesso le famiglie prima di scegliere un gioco per bambini si fanno delle domande: è sicuro? è educativo? come è stato prodotto? Sono domande importanti che dobbiamo continuare a farci, puntando su prodotti di qualità, realizzati con materie prime naturali, atossiche, nel rispetto della natura e dei lavoratori.

Non solo: cerchiamo giochi che rispettino l’intelligenza dei bambini, valorizzandone la fantasia, la creatività, le abilità motorie.

Il mio suggerimento è quello di evitare i giochi che non fanno giocare i bambini: giochi elettronici, standardizzati, non versatili. Giochi dove il bambino può solo premere tasti, in attesa di una reazione di una “macchina a pile”.

I nostri bambini meritano giochi diversi: oggetti che diventino “compagni” di gioco, strumenti per andare oltre, per immaginare, per creare, per sognare.

E poi non dobbiamo sommergere i bambini di giochi: scegliamo attentamente cosa acquistare. Spesso un gioco di qualità costa meno (e dura di più) di tanti giochi inutili.

10 giochi ecologici per bambini

Oggi vi propongo una selezione delle (tante) novità di Biosolex, e-shop specializzato proprio in giocattoli ecologici per bambini.

Su Biosolex si trovano i migliori marchi europei e Usa, selezionati in base a stringenti criteri di qualità, etici ed ambientali.

Su Biosolex 15% di sconto fino al 26/05/2015

Codice coupon: COUPON15PERC

Casetta delle bambole di legno

casetta-bambole-legno

Una suggestiva casetta di legno “portatile”: richiudendo la cerniera laterale la casetta si trasforma in una comoda valigetta: da portare in vacanza!

Stimola la fantasia, la creatività, l’immaginazione e il senso della famiglia. I bambini passeranno ore ed ore ad arredare la casetta. Ideale per giocare da soli ma anche con gli amici o i genitori. Prodotto da Melissa&Doug, da 25 anni nella produzione di giocattoli per l’infanzia eco-compatibili. Legno e vernici atossiche.

Castello di cartone

tib_castello3

Un favoloso castello da montare, in cartone ondulato riciclabile di alta qualità. Non servono forbici e colla. Da decorare con stickers per realizzare ambientazioni fantastiche.

Cubo giardino multigioco

cubo-giardino

7 giochi in uno per stimolare la coordinazione occhio-mano e la capacità di riconoscere le forme, i colori e gli animali. Inoltre stimola la socializzazione e il gioco di gruppo. Prodotto dall’azienda tedesca EverEarth che realizza giocattoli in legno di alta qualità famosi in tutto il mondo. Legno certificato FSC, vernici atossiche a base di acqua.

Giochi di carta

giochi-di-carta

Fogli colorati per origami e stickers per creare sei figure: un passerotto, un corvo, il musetto di un maialino o di un gattino, una margherita, una busta da lettere e un portafoglio. Ma non solo: il gioco contiene anche disegni da colorare e da animare con gli origami e 54 stickers.

La casetta di legno

Playhouse Robin

Un’ampia casetta in legno rialzata con porticato davanti rifinito da una staccionata. Con porta d’entrata e varie finestre. Infissi a prova di piccole dita. Piccolo scivolo e scaletta per salire. Il luogo segreto che farebbe sognare qualsiasi bambino. Prodotto dall’azienda AXI, con certificazione CE. Ha superato il TUV test, uno dei test più severi per la sicurezza e la qualità dei giocattoli.

Set per cucina

12610-potsandpansset-pcsout

Un set di accessori per la cucina in legno: una padella, una grossa pentola, un tegame con coperchi, un cucchiaio, un guanto da forno e una spatola con fessure. Per stimolare la fantasia e l’immaginazione, nonché favorire la socializzazione. Prodotto da Melissa&Doug.

Potere ai fiori

perline-legno

Un set di 150 perline in legno e 5 stringhe in colori coordinati per creare bracciali e collane. Le perline hanno la forma di fiore (grandi e piccoli), cerchi, cilindretti, cubetti e molto altro. Le perline sono tutte contenute in un vassoio di legno. Legno e vernici atossiche.

Timbri dinosauri

 

11633-stampset-dinos-pcsout_1

Timbri raffiguranti otto dei più famosi dinosauri dell’era preistorica. Tampone bicolore (rosso e blu) e cinque matite per colorare il disegno impresso dal timbro. Il set è contenuto in una comodissima cassettina in legno. Con l’aiuto di un adulto impareranno anche i nomi dei dinosauri e le loro caratteristiche.

Blocchi di legno magnetici

legno-magnetico

Un set di 24 blocchi in legno magnetici di varie forme, in 5 colori. Colori ad acqua atossici. Materiale eco-friendly certificato FSC. Sviluppa le capacità motorie, valorizza l’ingegnosità e incoraggia l’immaginazione. 

Medico di turno

valigetta-dottore-per-bambini

Una valigetta del dottore in stoffa completa e super professionale: contiene 1 siringa, 1 termometro, 1 tubetto di pomata, 1 blocchetto per le ricette, 1 stetoscopio e 1 misuratore di pressione. Per curare amici e peluche, ma anche per prendere confidenza con gli strumenti del pediatra e tranquillizzarsi prima delle visite!

Su Biosolex 15% di sconto fino al 26/05/2015

Codice coupon: COUPON15PERC

 Per saperne di più:

Buon divertimento!


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 10 giochi ecologici per bambini: novità Biosolex appeared first on BabyGreen.

Prima della prima

$
0
0

Prima_della_prima_low (1)

Prendi una scrittrice per bambini tradotta in tutto il mondo e un pluripremiato disegnatore e vignettista. Scegli una delle opere che hanno realizzato insieme e leggila ai tuoi figli. Non te ne pentirai.

Noi abbiamo letto, e riletto circa dieci volte, Prima della prima (1982) e ci siamo divertite moltissimo.

È venerdì sera. In città, centocinque persone si preparano per andare al lavoro. Sono novantadue uomini e tredici donne: si lavano (alcuni fanno il bagno, altri la doccia), le donne infilano biancheria complicata e poi tutti si vestono con eleganti abiti bianchi e neri. Infine, imbracciano una custodia e raggiungono il centro. Alle 20.30 eccoli insieme sul palco della Filarmonica, pronti a iniziare!

Per la prima volta edito in Italia (Terre di Mezzo), un classico della letteratura americana per bambini. Qui sotto trovate il book trailer:

Karla Kuskin (1932-2009) e Marc Simont (1915-2013) hanno cominciato a lavorare insieme alla fine degli anni Settanta, con il libro didattico-scientifico A Space Story, vincitore del New York Academy of Science Award. Dopo questo successo, è arrivato quello di Prima della prima (1982), finalista all’American Book Award e vincitore di numerosi premi, tra cui un riconoscimento dell’American Library Association.

La preview del libro:

Buona lettura!


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Prima della prima appeared first on BabyGreen.

Ridere con i bambini

$
0
0

ridere-bambini

bambini ridono molto di più rispetto agli adulti: un bambino ride in media circa 300 volte al giorno, un adulto circa 20 volte al giorno.

L’età adulta è caratterizzata da una maggiore serietà e una minore disposizione alla risata. Eppure è stato dimostrato che la risata ha effetti benefici su tanti aspetti della nostra salute.

Ricordiamoci di ridere di più. Lasciamoci andare. Ridiamo, anche nei momenti di nervosismo. Ridiamo abbastanza? Osserviamo i ritratti dei nostri bambini: ci disegnano sorridenti o musoni?

Guardiamoci da fuori, talvolta le situazioni apparentemente complicate posso sciogliersi con una risata.

Ma soprattutto ridiamo con i nostri bambini: loro adorano ridere con noi e noi con loro. Ridacchiare, sghignazzare, scoppiare a ridere, ridere a crepapelle.

Ridere con i libri

Una meravigliosa occasione per ridere insieme è la lettura. I libri sono eccezionali strumenti per imparare e sognare, ma anche per lasciarsi andare e sghignazzare. Ci sono libri che sono da leggere e rileggere solo per il gusto di provare di nuovo quel divertimento, quella risata, quel momento in cui l’assurdo prende possesso di noi e ci unisce in qualche minuto di totale serenità.

Ridere con Dr. Seuss

Grazie ad alcuni libri che abbiamo ricevuto da Giunti Editore, ci siamo avvicinate al fantastico mondo del Dr. Seuss (pseudonimo di Theodor Seuss Geisel, 1904-1991). Popolarissimo scrittore e fumettista statunitense, Dr. Seuss ha pubblicato oltre 60 libri per bambini caratterizzati da un vastissimo panorama di personaggi incredibili e dall’utilizzo di rime.

Tra i suoi più grandi successi Prosciutto e uova verdi (Green Eggs and Ham) e il Grinch, che ha ispirato l’omonimo film di Ron Howard nel 2000. Il lavoro di Dr. Seuss è stato adattato anche in una decina di specials televisivi, tre film e un musical di Broadway.

Prosciutto e uova verdi

Prosciutto e uova verdi è il quarto libro più venduto di sempre nella letteratura per bambini in lingua inglese. Il vocabolario del libro è semplicissimo e quindi adatto anche ai bambini che stanno imparando a leggere da soli.

prosciutto-e-uova-verdi

Pare che il libro abbia avuto origine da una scommessa tra dr. Seuss e il suo editore, che lo ha sfidato a scrivere un libro utilizzando solo 50 parole.

Ed è proprio così, le 50 parole (in inglese) sono: a, am, and, anywhere, are, be, boat, box, car, could, dark, do, eat, eggs, fox, goat, good, green, ham, here, house, I, if, in, let, like, may, me, mouse, not, on, or, rain, Sam, say, see, so, thank, that, the, them, there, they, train, tree, try, will, with, would, you.

Il libro, tradotto in italiano da Anna Sarfatti, racconta di un buffo personaggio chiamato Nando detto Ferdi. Per tutto il libro cerca di offrire ad un cane un piatto di prosciutto e uova verdi. Alla fine il cane, estenuato dall’insistenza di Nando detto Ferdi, accetta di assaggiare, certo che si tratti di una pietanza orribile, invece scopre di adorare dello stranissimo piatto di prosciutto e uova verdi.

Il paese di Solla Sulla

paese-solla-sulla

Stiamo leggendo anche Il paese di Solla Sulla: il viaggio avventuroso di un gatto giallo che decide di andare in un posto dove ”soffre poco chi è là, quasi nulla”. Anche qui il dr. Seuss ci cattura con il suo ritmo, le sue vignette e il suo umorismo (titolo originale: ”I had a trouble in getting to Solla Sollew”, 1965).

Happy smiling!

Il libri del Dr. Seuss sono inseriti nella promozione che dal 23 maggio al 22 giugno sconta del 25% tante collane Giunti per ragazzi dai 4 ai 10 anni: Classici tascabili, Tascabili ragazzi,  Mitologica, Indimenticabili pocket, Extreme adventures, Pirati coraggiosi, I libri del dr. Seuss, La banda delle ragazzine e Leggo io | #CrescoConGiunti

giuntiphotocredit

 


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Ridere con i bambini appeared first on BabyGreen.


20 lavoretti per bambini per l’estate

$
0
0

20-lavoretti-per-bambini-estate

20 lavoretti per bambini per l’estate – La scuola è appena finita, inizia la stagione delle vacanze e dei lunghi pomeriggi estivi da passare tra giochi e attività creative. E il mare in questi mesi è il sogno di molti bambini: ecco 20 lavoretti per bambini per l’estate, sul tema del mare e dei suoi abitanti da realizzare con ritagli di carta o cartoncino, rotoli di carta o altri materiali di riciclo come i bastoncini dei ghiaccioli.

Questi lavoretti sono adatti a bambini di età prescolare e scolare; alcuni sono molto semplici e richiedono una minima supervisione di un adulto. Si realizzano in modo intuitivo e non necessitano di particolari procedimenti.(...)
Continua a leggere 20 lavoretti per bambini per l’estate


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 20 lavoretti per bambini per l’estate appeared first on BabyGreen.

Dipingere con l’acqua

$
0
0

dipingere-con-acqua
Avete mai osservato i bambini mentre hanno a che fare con l’acqua? E’ allegra, fresca, multiforme e loro ne sono attratti in modo quasi irresistibile. Questa è la stagione giusta per dipingere con l’acqua: non costa praticamente nulla ed è un’attività talmente semplice che si può proporre sul momento, quando i bimbi cercano qualcosa di nuovo da fare nei pomeriggi estivi.

Oltre al divertimento, nella prima infanzia di mio figlio ho notato molto presto anche l’effetto rilassante che l’acqua aveva su di lui. Anche nel periodo dei famosi “terrible two”, i giochi e le attività a contatto con l’acqua hanno trasformato in momenti di calma e tranquillità certe giornate cariche di nervosismo e di attività fisica molto intensa.

Per giocare a dipingere con l’acqua bastano poche oggetti che quasi sicuramente abbiamo già in casa:

  • pennelli di varie dimensioni
  • spruzzini
  • contagocce
  • spugne
  • un piccolo rullo come quelli che si usano per imbiancare
  • vaschette di dimensioni adeguate per contenere l’acqua
  • strofinacci a portata di mano

I bimbi vogliono sperimentare? Incuriositeli con i tanti altri oggetti presenti in casa e con queste 50 idee per dipingere senza pennello.

Questa è anche un’occasione in cui i bambini più piccoli possono preparare tutto l’occorrente senza particolari difficoltà: possono riempire, travasare e vuotare i contenitori abituandosi a eseguire gesti precisi e mirati. Vietato preoccuparsi se rovesciano un po’ d’acqua!

Approfittiamo di queste occasioni per spiegare ai bambini che l’acqua è una risorsa preziosa, da non sprecare: mostriamo loro che il rubinetto va chiuso accuratamente dopo l’uso e che con l’acqua avanzata possiamo innaffiare le piantine di casa: il nostro esempio pratico servirà più di tante parole.

lavoretti con l'acqua

123

Per quanto riguarda la quantità di acqua, regolatevi in base all’età del bambino e allo spazio a disposizione in casa o su balconi e terrazzi.

A meno che i bambini non giochino in uno spazio aperto, per esperienza vi consiglio di non mettere grandi quantità d’acqua in un unico contenitore che potrebbe finire rovesciato con la conseguente inondazione di casa o balcone. Distribuiamola piuttosto in vaschette o piattini che i bambini potranno “ricaricare” versando nuova acqua da una bottiglia di plastica.

E’ un tipo di attività creativa che possiamo proporre anche ai bimbi molto piccoli, che saranno affascinati dai loro segni tracciati con l’acqua. Per i bimbi che hanno già familiarità con le matite, un riquadro di cartone riciclato può trasformarsi in una sorta di lavagna per tracciare disegni e parole con un pennellino. Se in casa disponete di una lavagna vera e propria per bambini con la superficie nera, basterà il pennello intinto nell’acqua per tracciare segni nitidi sulla superficie.

Anche i vostri bimbi amano l’acqua? Non perdiamo l’occasione, l’estate è la stagione più bella!

collage

123


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Dipingere con l’acqua appeared first on BabyGreen.

15 lavoretti con le conchiglie

$
0
0

Lavoretti con le conchiglieEstate vuol dire bambini al mare, sabbia, onde e… lavoretti con le conchiglie!

Per i bambini i gusci trovati sulla spiaggia sono indiscutibili tesori da osservare per scoprire la perfezione delle forme, la varietà di colori e sfumature. Su molte spiagge italiane si trovano quelle più comuni come vongole, murici, “cuori” e il più delle volte si trovano in grande quantità sulla battigia, abbandonate dal mollusco che le abitava. Naturalmente lasceremo nel loro ambiente le conchiglie ancora “abitate” (e magari protette, come il dattero di mare) che si trovano su scogli o fondali.

Per prima cosa verifichiamo che le conchiglie non contengano molluschi o residui organici che potrebbero decidere di decomporsi esattamente nella nostra borsa da spiaggia. Di solito le conchiglie spiaggiate sono pulite e levigate dal mare ma, se occorre, possiamo pulirle accuratamente sfregandole con uno spazzolino inumidito e del bicarbonato, che ha un’azione leggermente abrasiva.

lavoretti con le conchiglie

Per alcuni di questi lavoretti con le conchiglie occorre praticare un foro nel guscio, come per esempio nel caso delle collane. Ho visto che in questo caso una vite funziona benissimo: l’ho usata come fosse un chiodo appoggiandola sulla parte concava della conchiglia e battendola molto delicatamente con il martello. Una volta che la punta della vite ha intaccato il guscio, la si può far girare a mano per forzare e allargare gradualmente il foro. Con colpi decisi di martello si rischia invece di rompere il guscio irrimediabilmente.

Con un semplice forellino e uno spago intonato i bambini possono creare bellissime collane o decorare le cornici per le foto delle vacanze.

collane con conchiglie

123

E’ anche possibile usare la sola cornice per creare un delicato collage in rilievo: in questo caso è possibile fissare le conchiglie a una base fatta con la facilissima pasta modellabile al bicarbonato fai da te.

cornici decorate con conchiglie

123

Unico limite per creare lavoretti con le conchiglie è la fantasia: bastano uno spago o un nastrino e una stellina (anche questa fatta con la pasta al bicarbonato) per decorare i regali. In questo caso ho ricavato una scatoletta da un rotolo di cartoncino della carta da cucina piegandone i bordi simmetricamente e chiudendo il tutto con uno spago. E’ un lavoretto che i bambini possono fare senza bisogno di una sola goccia di colla. Non sono carini come favors per una festa di compleanno al mare e per contenere piccoli doni?

Lavoretti con le conchiglie

Con qualche tocco di colore le conchiglie si trasformano in coccinelle, granchi e pesciolini tropicali.

collage conchiglie

123

Con le conchiglie, un  po’ di spago e legnetti trovati sulla spiaggia si possono fare anche lavoretti da appendere, che ondeggiano e tintinnano ricordando a ogni soffio di vento i giorni passati al mare.

collage lavoretti conchiglie

123

decorazione con conchiglie

I bambini più grandi potranno creare piccole decorazioni per la loro cameretta da appendere sopra il lettino, alle pareti o dove preferiscono.

decorazione chiave con conchiglia

Buone vacanze!


© Marina - La mia vita semplice - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post 15 lavoretti con le conchiglie appeared first on BabyGreen.

Come aiutare i bambini a superare le paure

$
0
0

superare-paure

“Si può sgridare un bambino e dirgli come comportarsi, o gli si può mostrare un comportamento attraverso una storia”: sono queste la parole che mi hanno colpito di più in un’intervista a R. J. Palacio, autrice del best seller Wonder e del sequel Il libro di Julian.

La mia bimba ha appena concluso il primo anno di scuola primaria, e per noi è stata una grande rivoluzione: non dal punto di vista didattico, ma da quello sociale. Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria è stato fortissimo.

Siamo usciti da un mondo quasi idilliaco, per tuffarci in un piccolo mondo realissimo, in cui ci sono i timidi, gli aggressivi, i problematici, i sognatori, i tranquilli, i perditempo, gli impegnati, i logorroici, i seriosi, i bulli.

La paura

I primi mesi sono stati intensi e un po’ problematici per tutti: un cambiamento di maestra, i primi atti di piccolo bullismo, il rapporto scuola-famiglia. La paura.

La paura che tua figlia possa prendere delle botte da qualche altro bambino (o bambina), la paura che non sappia “difendersi”, la paura che non ne parli a casa.

I momenti peggiori sono all’uscita della scuola. Le voci “di cortile” tra mamme e nonne sono il male dei nostri tempi! Senti parlare di episodi che ignori totalmente e ti chiedi perché tua figlia non te ne abbia parlato.

Perché alcuni bambini a casa raccontano tutto e la mia no? Perché mia figlia mi racconta tutto della didattica e della sua passione per lo studio, ma non mi racconta le monellate (più o meno gravi) combinate da qualcuno? Starà forse subendo anche lei qualche angheria? Come posso farla confidare con me? Perché davanti ad una domanda diretta risponde “non so”? Ha paura di parlarmi? Ha paura di qualcuno?

Insomma: io avevo paura che lei avesse paura.

Il potere dei racconti

Poi un giorno ho cominciato a raccontare io: le ho raccontato della mia scuola elementare, dei miei compagni, di quello che minacciava gli altri (“non dirlo alla maestra altrimenti..”), di quella che faceva la super a tutti i costi, di quello che rompeva le matite agli altri, del maschio che dava le botte alle femmine, della bambina che urlava per essere la capa di turno. Le ho raccontato le mie piccole grandi paure del mondo della scuola.

Ammetto di aver anche un po’ esagerato. Ammetto anche di aver un po’ declinato i miei racconti in base a quello che immaginavo stesse accadendo a scuola. Ammetto anche di aver coinvolto la nonna per ricordare un bullo della mia scuola che ci costringeva a non dire niente a casa. Quel bullo nella mia vita non è esistito, ma è servito. Tanto.

Ogni racconto è servito a farla identificare, a farle fare domande, a farle raccontare qualche pezzo della sua giornata, senza paura.

A me è servito a farmi capire – attraverso le sue domande – quali fossero i suoi timori e come aveva imparato a gestire (o no) le situazioni sociali più complesse, che fino all’anno scorso le erano ignote.

Mi è servito anche a capire che non è stata vittima di niente (anche se qualche spintone, purtroppo, lo ha preso), che sa difendersi, ma soprattutto che sta lontana dai guai.

Col tempo siamo anche uscite dalla logica del racconto e ha imparato a superare qualche paura ed aprirsi, sapendo che non sarebbe stata giudicata e che non lo sarebbero stati neanche i suoi amici. Al massimo avrei giudicato le azioni, non le persone.

Attraverso il racconto lei ha affrontato alcune paure, io mi sono tolta altre paure.

Il libro di Julian: un racconto che cambia tutto

libro-julian

Il libro di Julian è il sequel del best seller mondiale Wonder, di R. J. Palacio. Se nel primo – bellissimo – capitolo si trattava una storia unilaterale di bullismo subìto, in questo nuovo capitolo l’autrice apre al punto di vista del bullo (Julian) andando ad esplorare nelle sue motivazioni. Perché Julian è aggressivo? Perché si è comportato malissimo con la sua vittima Auggie?

Lo capirà per primo Julian stesso, attraverso un racconto d’infanzia di sua nonna, che gli darà la possibilità di guardarsi da fuori, da lontano, per mettere a fuoco le sue paure e prendere le distanze dalle sue terribili azioni, ammettendo le sue colpe.

Nel caso di Julian il racconto arriva da fuori (dalla nonna) perché, come dice l’autrice: “i bambini hanno bisogno di una guida. E alcune volte i genitori non riescono a offrirla”.

Questo è solo uno degli innumerevoli spunti di riflessione forniti da questo libro, dove c’è molto molto di più.

Vi suggerisco di leggerlo e di proporlo ai ragazzi oltre i 10 anni (qui per scaricare un estratto)

Per saperne di più sul mondo di Wonder e sulla storia di Julian vi invito a visitare il sito italiano di Wonder, collegato ad uno straordinario invito: scegliere di essere gentili (#ioscelgolagentilezza).

Buona lettura!

JULIAN 210x210-01


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Come aiutare i bambini a superare le paure appeared first on BabyGreen.

Giochi ecologici per bambini: Biosolex si rinnova

$
0
0

biosolex-tx

Se siete in cerca di giochi ecologici per i vostri bambini andate subito a conoscere Biosolex, e-shop specializzato proprio in giocattoli di legno, bambù, mais, gomma naturale, cotone organico e carta riciclata.

Su Biosolex trovate oltre 1.000 giochi e la possibilità di selezionare quelli prodotti in Europa e Usa da aziende specializzate in produzioni eco-friendly ed etiche.

Biosolex si è appena rinnovato con un design chiaro, bello e user-friendly, oltre che mobile friendly. Nel nuovo sito potete:

biosolex

Cosa ne pensate del nuovo sito Biosolex?

Inviate a Biosolex 3 consigli di miglioramento e riceverete un coupon di 10 euro

Valido fino al 22 luglio 2015

10 giochi ecologici per bambini

Oggi vi presento 10 giochi di legno, tutte novità di Biosolex.

La grande torre gigante

Grande torre gigante con bambini

La grande torre è alta più di un metro ed è formata da 60 blocchi di legno. Da costruire con solide fondamenta e da smontare un pezzo alla volta, stando attenti a non farla cadere. Adatta a stimolare la coordinazione occhio-mano e la motricità fine, ma anche l’astuzia, l’abilità e la socializzazione. Prodotto dall’azienda olandese BuitenSpeel, che progetta giochi adatti soprattutto a giocare all’aperto.

Birilli di legno

birilli di legno

Anche questi sono prodotti dall’azienda olandese BuitenSpeel: un set di 6 birilli di legno e una palla. Adatti dai 3 anni, sono perfetti per le giornate all’aria aperta.

Cassetta degli attrezzi

attrezzi legno per bambini

Questa cassetta, tutta di legno, è formata da una serie di attrezzi che formano una cassetta all’interno della quale si possono inserire altri attrezzi (bulloni, martelli, righelli e chiavi).

Legno certificato FSC e vernici atossiche a base di acqua. Prodotta dall’azienda tedesca EverEarth che realizza giocattoli in legno di alta qualità famosi in tutto il mondo.

Cubo multigioco

cubo multiattività

Un cubo di legno con cinque giochi diversi, uno per lato, per imparare forme, animali, numeri e molto altro. Ma anche per far giocare più bambini insieme, favorendo la socializzazione e il gioco di gruppo. Legno certificato FSC, vernici atossiche a base di acqua.

Labirinto di fiori

Gioco Motorio Fiori1

Questo è un labirinto pallottoliere pieno di fiori. Una margherita e un tulipano scorrono liberamente tra fiori, api e perline. Stimola l’attenzione, la concentrazione, la capacità di risolvere i problemi e la coordinazione occhio-mano. Anche in questo caso legno certificato FSC, vernici atossiche a base di acqua.

Magbot

magbot

Nove blocchi di legno magnetici per costruire e ricostruire (in tante altre cose) Magbot, un robot molto intelligente e amante della scienza. Completamente compatibile con tutti gli altri blocchi di legno magnetici Tegu. Materiali eco-friendly: no piombo, niente plastica, non tossica, lacca finitura a base di acqua. Il materiale è caldo e piacevole al tatto.

La lumaca felice

hape_lumaca_felice2

Una valigetta per piccoli artisti: 16 pezzi in legno pretagliati, 6 colori e 1 cornice. Una volta uniti i pezzi appare la figura di una simpatica lumaca, da colorare e decorare. Colori atossici e sicuri.  Realizzato dalla famosa azienda tedesca Hape Toys.

Carrettino multi attività

Carrettino multiattivita¦Ç1

Un vero centro multiattività, pieno di elementi di stimolo, dai primi passi al riconoscimento di forme e colori. Con pomelli movibili, ingranaggi e palle colorate. Materiale: Legno e vernici atossiche a base di acqua.

Set perline di legno

set_perline_farfalla2

Un set di 150 perline di legno e da 5 stringhe in colori coordinati. Alcune perline sono a forma di farfalla (di diverse dimensioni e colori)  mentre altre sono a forma di cerchi, cilindretti e molto. Si possono creare collanine e braccialetti. Comprende un vassoio di legno per lavorare meglio.

Utilissimo anche per sviluppare la capacità di classificare e ordinare in sequenza. Prodotto da Melissa&Doug da 25 anni nella produzione di giocattoli per l’infanzia eco-compatibili.

Timbri

Set Timbri Principessa

Nove timbri raffiguranti principesse, castello e monili principeschi. Tampone bicolore (rosso e blu) e cinque matite colorate per colorare il disegno impresso dal timbro. Materiali: legno e inchiostro atossico e lavabile.

Cosa ne pensate del nuovo sito Biosolex?

Inviate a Biosolex 3 consigli di miglioramento e riceverete un coupon di 10 euro

Valido fino al 22 luglio 2015

lista_regali

Avete già creato la vostra lista regali su Biosolex?

 Per saperne di più:

Buon divertimento!


© Raffaella-mamma (quasi) green - BabyGreen, 2015. | Permalink

The post Giochi ecologici per bambini: Biosolex si rinnova appeared first on BabyGreen.

Viewing all 193 articles
Browse latest View live